NON E’ LA SOLITA STORIA
NON È LA SOLITA STORIA
Un viaggio nella fotografia di strada dalla nascita a oggi
Sapere da dove arriviamo serve per capire dove siamo, ma soprattutto dove stiamo andando.
La Street Photography, genere fotografico che ha in se una serie di luoghi comuni da sfatare, forse vive troppo ancorata a una idea generale per la quale si attribuisce la sua nascita con l’arrivo del digitale.
Faremo un passaggio graduale dalla sua nascita (quasi contestuale alla nascita della fotografia) fino ai giorni nostri.
Parleremo di autori che le hanno dato le origini, analizzeremo le differenze di approccio che nel tempo hanno definito la sua contemporaneità e ci immergeremo nei luoghi comuni per poi sfatarli.
La Street Photography è un genere complesso e la sua base di partenza è legata a un vero e proprio modo di essere, di vivere.
Francia, Inghilterra, America se ne contendono i natali. E l’Italia?
Affronteremo anche questo tema.
NON È LA SOLITA STORIA
Un viaggio nella fotografia di strada dalla nascita a oggi
Sapere da dove arriviamo serve per capire dove siamo, ma soprattutto dove stiamo andando.
La Street Photography, genere fotografico che ha in se una serie di luoghi comuni da sfatare, forse vive troppo ancorata a una idea generale per la quale si attribuisce la sua nascita con l’arrivo del digitale.
Faremo un passaggio graduale dalla sua nascita (quasi contestuale alla nascita della fotografia) fino ai giorni nostri.
Parleremo di autori che le hanno dato le origini, analizzeremo le differenze di approccio che nel tempo hanno definito la sua contemporaneità e ci immergeremo nei luoghi comuni per poi sfatarli.
La Street Photography è un genere complesso e la sua base di partenza è legata a un vero e proprio modo di essere, di vivere.
Francia, Inghilterra, America se ne contendono i natali. E l’Italia?
Affronteremo anche questo tema.