Maurizio Galimberti, Polaroid e Fotografia

Maurizio Galimberti torna al Circolo Fotografico Milanese per raccontarci la sua esperienza con la Polaroid, un sodalizio nato nel 1982. L’autore dopo otto anni di lavoro in camera oscura voleva dedicarsi ad uno strumento che gli permettesse di avere le immagini immediatamente. La continua ricerca ha permesso a Maurizio Galimberti di ottenere risultati straordinari. Conosciuto in tutto il mondo per i ritratti di personaggi famosi, architettura ed eventi con la tecnica del mosaico. Vi aspettiamo numerosi.

Maurizio Galimberti 

 Nato a Como nel 1956 è un fotografo italiano di fama internazionale. Appassionato di fotografia fin da ragazzo, Galimberti inizia lavorando con la pellicola analogica classica in bianco e nero, sostituita nel 1983 dalla più performante istantanea che diventerà la sua cifra stilistica.

Galimberti elabora una tecnica personale basata sull’accostamento di più immagini istantanee, dando vita a veri e propri mosaici fotografici nei quali è facile riconoscere l’influenza di grandi maestri come Umberto Boccioni e Marcel Duchamp. Nelle sue composizioni il soggetto viene decostruito e riassemblato in chiave tridimensionale, secondo un procedimento matematico e rigoroso che richiama l’armonia di una composizione musicale.

Al centro dei suoi mosaici compaiono tanto celebri opere d’arte, come la Vittoria Alata di Brescia, Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e il Cappellone di San Nicola a Tolentino (Macerata), quanto personaggi del mondo dello spettacolo, tra cui Johnny Depp, Lady Gaga, George Clooney, Monica Bellucci e Robert De Niro.

Galimberti ha collaborato con aziende leader in vari settori, tra cui Milan calcio, Fiat Auto, Kerakoll, Jaeger – Le Coultre, Illy caffè, Nokia, Lancia Auto e Acqua di Parma.
Le sue opere sono state oggetto di numerose pubblicazioni, oltre che esposte all’interno di importanti istituzioni culturali italiane, tra cui la 57ª Biennale Arte di Venezia, M9 Museo del Novecento di Mestre, Gallerie d’Italia di Milano, Museo Muse di Trento, Mole Antonelliana di Torino, Palazzo Reale di Milano

Vi aspettiamo numerosi.

DIVENTA SOCIO